Al largo del piccolo porto di Massa Lubrense si avvista lo scoglio del Vervece. Un isolotto di rara bellezza e parte dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella nella zona "A", ovvero, quella che gode della protezione massima. I suoi splendidi fondali offrono pareti rocciose che scendono oltre i 50 metri, popolate da molte specie marine: Cernie, Scorfani, Polpi, interi branchi di Saraghi, Gorgonie rosse, Castagnole rosse, Tordi, Donzelle e Serranidi. Cespugli fioriti di bianchi idroidi ondeggiano nella risacca, tutto intorno spiccano le numerose Parazoanthus axinellae giallo-arancio. Possibilità di vedere ricci dagli aculei lunghi e sottili molto simili a ricci tropicali. A 12 metri è visibile la statua di bronzo della Madonna del Vervece, protettrice dei sub, e celebrata da una bellissima processione subacquea, la seconda domenica di Settembre, in occasione della festa tradizionale della Madonnina.
La Grotta si trova nella cala di Mitigliano a circa tre miglia a sud del porticciolo di Marina della Lobra. Collocata in zona "C" dell'Area Marina Protetta, consente ancoraggi e immersioni.
Il percorso richiede una certa esperienza subacquea in quanto la grotta presenta tre condotti con stalattiti in formazione. Presente inoltre una fauna variegata composta da piccoli crostacei, granchi dormiglioni, sciafili, spugne, briozoi, attinie di un colore rosa-arancio e esemplari di brotula.
Lo scoglio Penna, situato in zona "B" a poca distanza dalla costa, nella Baia di Ieranto, è caratterizzato da un foro circondato da coloratissime margherite di mare, madrepore e nudibranchi.
A soli 25 metri di profondità è possibile scorgere i primi grossi ventagli di gorgonie rosse e branchi di saraghi, barracuda e salpe, tra i massi vivono cernie e numerosi polpi anche di notevoli dimensioni.
Risalendo, su un piano che si estende a -20 metri, è possibile incontrare echinodermi poco comuni come il riccio melone, il riccio corona, la stella pentagono e la stella gracile, castagnole, saraghi, tonnetti, corvine e murene, che dividono la propria tana con i gamberetti, polpi e cernie.
La baia di Recommone, in zona "B", accoglie lo scoglio dello Scrupolo i cui fondali sono profondi all'incirca 30 metri. Si suggeriscono immersioni notturne per riuscire a scorgere l'alicia mirabilis tipica del Mar Mediterraneo, aragoste, pesce azzurro, nudibranchi, una particolare specie di stella marina la stella pentagono, gigli di mare, polpi e murene, quest'ultimi visibili prevalentemente in notturna.
E' una piccola isola deserta in mezzo al mare protetta dal Parco di Punta Campanella con la denominazione di Zona "A". I fondali, specialmente nel periodo estivo, sono gremiti di vita bentonica, delle specie più varie ed appariscenti. Pareti ricche di gorgonie bianche, spugne, briozoi e castagnole rosse. L'immersione migliore è all'estremità della sua "scarpa", una specie di rilievo roccioso in direzione dell'Isola di Capri. A volte si possono incontrare, perché di passaggio nella zona, esemplari in branchi di pelagici, tonni e ricciole.
Punta Falcone offre un fondale ricco e variegato ed è situata in zona "C".
L'immersione porta ad un enorme masso completamente ricoperto da fauna e da antri, habitat ideale per scorfani e aragoste, nonché rifugio per le murene. La grotta ha inizio con un corridoio molto breve, ma illuminato dalla luce che arriva dall' alto. Alla fine di questo condotto ci sono pareti di magnose e granceole. La peculiarità di quest'immersione è la discesa lungo una roccia avvolta da gialli Parazoanthus e da vari tipi di gorgonie come la eunicella cavolinii o la paramunicea.
La scogliera termina a circa 40 metri dove, nelle spaccature rocciose, si vedono grossi saraghi.
Fossa Papa in zona "B", è un fondale uniforme tra -15 metri e -18metri di profondità, per immersioni di vari livelli. Gorgonie rosse e gialle e numerose spugne hanno colonizzato l'intera parete, mentre gli anfratti e le piccole cavità ospitano murene, saraghi e diversi echinodermi.
Si raggiungono facilmente anche alcuni scogli isolati sulla sabbia pieni di grosse e numerose aragoste.
Nerano & Sant'Agata
Opera nella riserva marina Punta Campanella e organizza immersioni, snorkeling e corsi sub a Sorrento, Amalfi, Positano e Capri.
+39 081 808 10 51
Sorrento
Bellissime sistemazioni nel centro di Sorrento, in una posizione ideale per visitare la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana
+39 331 867 86 22
Sorrento
Il Relais Correale offre un soggiorno indimenticabile a Sorrento grazie alla sua posizione centrale e al suo agrumeto dove potersi rilassare
+39 081 807 32 65
Sorrento
Esclusivo ed elegante bed and breakfast situato nell’incantevole cornice di Sorrento ed affacciato sul mare del Golfo di Napoli.
+39 081 807 35 53
+39 339 426 93 52
Sorrento
Piccolo e grazioso hotel di Sorrento recentemente ristrutturato dispone del massimo dei comfort e dei servizi.
+39 081 878 28 29
+39 338 29 16 263
Positano
Villa Virginia è una residenza lussuosa e raffinata con vista panoramica, a due passi dalla spiaggia di Fornillo e dal centro di Positano.
+39 089 811 955
Amalfi e Atrani
Tour privati, escursioni dai porti e transfer tra le bellezze della Regione Campania, Roma, Firenze, Cinque Terre e Sicilia
+39 338 9966342
Positano
Esposito Travel organizza diversi tour privati, di gruppo, escursioni in barca e transfer in Costiera Amalfitana, Sorrento, Napoli e Pompei.
+39 335 1612851
Sorrento
Vesuvius National Park è un sito divulgativo che racconta dell’ecosistema creatosi intorno al vulcano più famoso al mondo: il Vesuvio
+39 081 536 98 69
+39 338 659 78 84
Sorrento
Bonifacio Special Tours è una compagnia di autisti professionisti che si dedica ad offrire tour ed escursioni indimenticabili in Campania.
+39 3389116961
Sorrento
Compagnia specializzata in escursioni e transfer in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, con autisti di lingua inglese.
+39 338 668 80 81
Positano
Escursioni in Costiera Amalfitana, Pompei ed Ercolano, assaggi di eccellenze enogastronomiche locali.
+39 333 205 50 39