Foto di
Endesia
Ravello è famosa in tutto il mondo come città d'arte sempre aperta a mostre e iniziative culturali, che trovano in questo paese la loro perfetta cornice.
Fondata nel V secolo come luogo di rifugio dai barbari, la cittadina prosperò grazie alla fiorente attività di manifattura e commercio della lana.
A partire dal XIX secolo Ravello divenne meta ambita di intellettuali e artisti, ammaliati dal fascino delle sue ville, della sua architettura e della sua vista panoramica sul mare. Molte furono, infatti, le famiglie che resero illustre Ravello come ad esempio, Rufolo, Pironti, D'Afflitto e De Curtis e tanti furono gli artisti che da questo luogo incantato trassero ispirazione: Wagner, ad esempio, e ancora Virginia Woolf, Giuseppe Verdi, Cornelis Escher, Igor Strawinsky, Greta Garbo.
Tra i luoghi d'interesse si annoverano: il Duomo che custodisce l'ampolla del sangue del Santo patrono che si liquefa annualmente, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con i suoi delicati affreschi religiosi e la Chiesa di San Francesco in stile barocco.
Anche i monumenti sono motivo di vanto per la cittadina, fra questi si citano: le porte del rione Lacco, il monumento ai caduti, l'antico ospedale di Ravello e la recente costruzione dell'Auditorium Oscar Niemeyer in cui si sono esibiti celebrità come Lucio Dalla, il sassofonista Nicola Alesini, Toni Servillo e tanti altri.
Di particolare charme è sicuramente la Villa Cimbrone che ogni giorno ospita numerosi turisti. L'edificio, costruito su un promontorio roccioso a picco sul mare, dispone di un immenso parco ornato di statue, tempietti, grotte e un giardino in stile vittoriano con varietà di specie botaniche. Fiore all'occhiello il Belvedere dalla Terrazza dell'infinito, che regala scenari di inestimabile bellezza sul Golfo di Salerno e le località limitrofe.
Incanta per l'ampiezza degli spazi e la vista panoramica la Villa Rufolo, che dispone di un grande cortile soprelevato simile ad un chiostro ed alcune sale adibite a museo.
Ravello è altresì rinomata per il Festival culturale estivo che contempla svariate manifestazioni: dalla musica classica, alla letteratura al cinema e altre arti di stampo nazionale e internazionale.
Diverse le sistemazioni turistiche a disposizione dei viaggiatori fra cui i palazzi aristocratici delle famiglie di Ravello nella zona nobiliare del rione del Toro, che negli anni sono diventate delle rinomate strutture alberghiere.
Sorrento
Mariachiara è una guida turistica. La sua esperienza e la sua passione vi condurranno alla scoperta delle bellezze della nostra regione.
+39 339 184 95 70
Sorrento
Amalfi Driving Tours realizza tour ed escursioni verso Amalfi, Pompei, Sorrento; oltre che fornire un servizio di transfer privato.
+39 339 332 47 05
Sorrento
Tour privati ed escursioni in Costiera Sorrentina e Amalfitana, Pompei, Ercolano, Napoli e Salerno in veicoli di lusso Mercedes.
+39 334 94 31 459
+39.3381215116
Sorrento
Moderno bed and breakfast situato nel centro di Sorrento, in una posizione incantevole a picco sul mare.
+39 081 192 43 480
Sorrento
Sorrento Apartments offre una varietà di appartamenti dotati di ogni comfort e ubicati strategicamente nel centro cittadino di Sorrento.
+39 081 8781425
Massa Lubrense
Villa Eliana si erge sulle colline di Sorrento, vicinissima al mare e ai maggiori punti attrattivi della zona
+39 081 878 92 72
+39 366 52 64 319
Sorrento
Guida turistica degli antichi siti archeologici di Pompei ed Ercolano. Itinerari enogastronomici in Campania.
+39 338 440 43 01
Sorrento
Tour tra le attrazioni turistiche della regione Campania e transfer da/per porti, aeroporti, hotel, stazioni a Napoli, Roma, Firenze e altro
+39 333 734 8008